La fine dell'eternità

Paperback, 226 páginas

Idioma Italian

Publicado el 1 de enero de 1987 por Mondadori.

ISBN:
978-88-04-41451-3
¡ISBN copiado!

Ver en OpenLibrary

(3 reseñas)

In un futuro ancora molto lontano l'uomo ha imparato a viaggiare nel tempo, spostandosi con disinvoltura da un secolo all'altro e organizzando traffici commerciali tra ere diverse. Il viaggio nel tempo permette anche di tenere l'umanità sotto rigido controllo, modificando tutto ciò che potrebbe provocare gravi turbamenti nella storia. A effettuare i cambiamenti sono delegati gli analisti e i tecnici della chiusa casta degli Eterni, gli unici in grado di manipolare passato e futuro. Un giorno però Andrew Harlan, un giovane Eterno, si trova di fronte ad una scelta atroce: salvare l'eternità o il suo amore, e non avrà dubbi. Uno dei più brillanti romanzi di Isaac Asimov, una sconcertante epopea che si pone come alternativa possibile all'universo dei robot, dell'Impeto Galattico e della Fondazione.

35 ediciones

Muy buena novela de viajes en el tiempo

Relectura; en mi última visita me pidió mi sobrino que le recomendara libros de ciencia ficción y estuve rebuscando entre algunos libros que tengo en casa de mis padres, de mi adolescencia. Y me encontré con este, que había olvidado por completo y que al ver recordé que me había gustado bastante. Así que me lo he leído mientras él está, supongo, jugando a la play, o al baloncesto, o lo que sea que hagan los adolescentes en 2025.

Recordaba bien, muy buena novela de viajes en el tiempo, sigue siendo original (a pesar de que es más antigua que la mayoría de otras, realmente llama la atención que sea de 1955). Buena trama, la profundidad de los personajes... a lo Asimov, no estás aquí para eso.

Me ha impresionado de la relectura, no ya que una novela escrita en los 50 sea bastante sexista, que no deja de ser …

reseñó La fine dell'eternità de Isaac Asimov

La parola definitiva sull'argomento "viaggi nel tempo"

Desideravo rileggere questo romanzo di Asimov, di cui talvolta si vagheggia una trasposizione cinematografica.

L'ho fatto e posso confermare quanto dissi dopo la prima lettura: così come Watchmen può essere considerato il fumetto definitivo sui supereroi, e in un certo senso Daybreakers il film definitivo sui vampiri, così questo romanzo è a tutt'oggi l'opera definitiva sui viaggi nel tempo; il suo titolo da questo punto di vista è qualificabile come meta-linguaggio :P

Ed è stato scritto nel 1955, quasi settanta anni fa (assimilate bene questo fatto).

Diverso da altri romanzi del maestro, la sua anima di SF, pur estremamente presente e puntigliosa, viene affiancata da una storia di uomini e di sentimenti, ricca di colpi di scena e con sorpresa finale; tanto che definirlo semplicemente "romanzo di SF" è forse riduttivo, come è riduttivo definire IT di S.King un "romanzo horror". Certo, la mano dell'autore si sente, e pesantemente: il …

avatar for roof77

lo valoró con